Indicazioni per realizzare la didattica a distanza PREMESSA Questa pagina del sito ha lo scopo di fare chiarezza relativamente al significato di “didattica a distanza”. La chiusura delle scuole, secondo quanto stabilito dal D.P.C.M. del 4 marzo 2020 e da quello di g. 8 marzo 2020, ha posto tutti i docenti nella situazione di dover ripensare alla didattica e all'interazione a distanza con i propri studenti, al fine di mantenere il contatto con loro e di non interrompere il dialogo didattico-educativo per un periodo di tempo così lungo. L'emergenza può essere anche l'opportunità per valorizzare strumenti didattici alternativi, per garantire agli studenti l’istruzione e la coesione sociale. Nell'utilizzo della didattica digitale è necessario tener conto dei dati e della loro protezione: GDPR 25 maggio 2018 STRUMENTI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Poter comunicare con gli studenti e/o con i colleghi è il punto di partenza di qualsiasi interazione a distanza. Gli strumenti da utilizzare sono quelli Istituzionali, che tutti i soggetti interessati avranno cura di consultare quotidianamente:
LEZIONI A DISTANZA! Ambienti di lavoro e strumenti. Le tipologie di strumenti che possono essere utilizzati per la didattica a distanza, nell’immediato, per le attività con le classi sono sostanzialmente:
Non è possibile fare didattica a distanza in modo compiuto con il digitale senza disporre di una piattaforma strutturata o cloud. Esistono al momento molte soluzioni che, pur essendo gratuite, spesso sono valide ed efficaci. Condizione essenziale deve essere però il fatto che la piattaforma individuata sia pensata per il mondo della scuola e che rispetti tutte le norme e le indicazioni contenute nel GDPR. Gli elementi caratterizzanti di una piattaforma didattica sono:
Il sistema deve permettere la creazione di account individuali di utenti, anche se questi ultimi non hanno raggiunto la maggiore età. La piattaforma deve prevedere un calendario per migliorare la gestione degli impegni e degli eventi e la messaggistica istantanea/chat interna al sistema.
La presenza dello strumento “classe virtuale” consente di ottimizzare tutti i flussi di lavoro, condivisione e collaborazione. Si tratta quindi di un elemento fondamentale da prendere in considerazione quando si valuta l’adozione di una piattaforma. Alcune funzioni essenziali dovrebbero essere quelle di gestione alunni, compiti, valutazione, bacheca, quiz e moduli.
La piattaforma lavorerà in cloud e quindi dovrà prevedere uno spazio di archiviazione quantitativamente adeguato ad ogni utente, deve permettere di lavorare direttamente sui file con gli strumenti di editing che lei stessa offre, rendendo il proprio uso il più possibile indipendente dai device con i quali l’utente accede e dai software che possiede.
Per essere sostenibile e utilizzabile da chiunque il sistema dovrà essere fruibile da qualsiasi sistema operativo e dispositivo (PC o laptop, tablet e soprattutto smartphone), prevedere quindi una modalità BYOD (bring your own device).
VIDEO CHIAMATE Gli strumenti per effettuare videochiamate rientrano tra quelli offerti dalle piattaforme. Gli strumenti software per effettuare video chiamate da molti anni vengono utilizzati per situazioni scolastiche in emergenza o difficoltà (scuola in ospedale, località di montagna o piccole isole). Alcune soluzioni sono di facile utilizzo, ma bisogna sempre considerare che è necessario disporre di una buona connessione, per una esperienza ottimale.
Lo streaming è una soluzione che non permette un’interazione diretta, ma ha il vantaggio di poter raggiungere un numero più ampio di studenti e si presta bene quindi a una tipologia di comunicazione più frontale. Generalmente è possibile porre domande in chat al relatore.
ATTIVITÀ DIDATTICA Per la didattica a distanza i docenti potranno ricorrere agli strumenti digitali che sono stati consigliati in questi giorni, con la comunicazione tramite circolare, o a quelli che hanno la consuetudine di utilizzare. Gli studenti, secondo le proprie possibilità, sono tenuti a svolgere le attività proposte dai docenti, che possono essere proposte in varie forme:
Tutte le attività didattiche proposte dai docenti dovranno essere segnalate in “Compiti assegnati” sul Registro Elettronico indicando anche lo strumento utilizzato.
TEMPI I tempi del lavoro richiesto agli studenti devono rispettare quelli dell’orario settimanale previsto per la classe. Le videolezioni interattive devono rispettare, possibilmente, il proprio orario di servizio per evitare sovrapposizioni con le attività proposte di altri colleghi.
RIUNIONI
Le riunioni programmate e/o straordinarie potranno aver luogo attraverso WEBex Meeting che permette a tutti gli interessati di partecipare e di condividere gli schermi.
SI PROPONGONO I SEGUENTI STRUMENTI A. BACHECA REGISTRO ELETTRONICO ARDO DIDUP- caricamento file, link e testi -assegnazione e correzione di compiti - calendario della didattica a distanza https://www.argosoft.it/argox/docx/guidesintetiche/scuolanext/Guida_alle_bacheche_2.0.pdf B. APP DI GOOGLE - Google Drive: per la condivisione di risorse digitali tramite link. - Youtube: per la condivisione di video - Google Moduli: per test- verifiche anche autocorrettive (https://www.youtube.com/watch?v=e3yy60HLNO8&feature=youtu.b)
C. PIATTAFORMA EDMODO Un'applicazione che crea un punto d'incontro online per insegnanti e studenti, in cui entrambe le parti possono collegarsi e collaborare tra di loro. Indipendentemente dall'ora o dal luogo, l'obiettivo dell'applicazione è di fornire un collegamento sicuro e permanente tra chi insegna e chi vuole imparare.
Lezioni in diretta in forma di video-chiamata, condivisione dello schermo del docente per mostrare altro software didattico per lo svolgimento di lezioni ed esercizi o altre attività.
Webinar: Formazione a distanza: soluzioni immediate e idee di attività
|

è necessario prendere appuntamento, previa spiegazione del motivo, tramite:
- l’email istituzionale MITE01000V@istruzione.it;
- il telefono al n. 02 2593956 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì
Giugno 2023 | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |