Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali "Giulio Natta" di Milano
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali
"Giulio Natta"
Sede: Via Don G.Calabria, 16 - 20132 - Milano
Succursale: Via Crescenzago, 108 - 20132 - Milano
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali "Giulio Natta" di Milano
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali "Giulio Natta" di Milano
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali
"Giulio Natta"
Amministrazione trasparente1Protocollo InformaticoFUTURA: LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANIProgetti PONDidattica a DistanzaScuola in ChiaroBullismo e CyberbullismoCambridge English QualificationsArea COVID
Credits

Bullismo e Cyberbullismo

Lotta al bullismo e cyberbullismo

 

Referente: prof. Renato Napoli

e-mail: referente.bullismo@itasnatta.it


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. Linee guida del Ministero dell’Istruzione

2.  Legge 29 maggio 2017 n.71   "DISPOSIZIONI A TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

3.  NUOVI ALLEGATI TECNICI: Policy di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo (b&c) nelle scuole in base alle indicazioni della legge 29 maggio 2017, n.71


PROGETTI

BullisNO

Dal 12 novembre 2019, inizia il percorso del  Progetto  " BullisNO " , promosso dal Safer Internet Centre Italiano - Generazioni Connesse, rivolto a ragazzi, docenti e genitori per fornire loro strumenti utili a prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Il tema della terza edizione è L’EDUCAZIONE TRA PARI, con un contest interattivo che invita i ragazzi e le ragazze a diventare veri e propri ambasciatori in materia.  

-Scheda Progetto

GIOVANI AMBASCIATORI CONTRO IL CYBERBULLISMO PER UN WEB SICURO IN GIRO PER L’ITALIA

Il progetto per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo nasce dall’esigenza di porre un freno a questo dilagante fenomeno che colpisce i giovani soprattutto nei contesti scolastici, e continua a seminare vittime.

-Scheda Progetto

#IOCISONOETU

#IOCISONOETU è l’essere presenti, coscienti e reattivi contro la violenza verso l’uomo, l’ingiustizia, il pregiudizio e il bullismo.
Un evento che vuole essere un punto fermo per la società, una comunicazione forte che vuole indurre la società a schierarsi contro la violenza sulle donne, sui bambini, sui giovani, sull’uomo indipendentemente dal loro sesso, religione o stato sociale.
#IOCISONOETU per la prima volta a Milano: tre giorni di Manifestazioni Sportive, di Concerti, di Spettacoli, Eventi Gaming, di Giovialità e del buon cibo.

-Programma scuole


PRINCIPALI SITI DI RIFERIMENTO

1. Generazioni connesse: Educazione civica digitale

Aree per studenti, genitori e docenti con kit con ebook interattivi per ragazzi e docenti, consigli per navigare sicuri in rete, spunti didattici

2.  #maipiùunbancovuoto, il corto ispirato a una storia vera per combattere il cyberbullismo

In questo video realizzato da Fare X Bene Onlus, associazione che combatte bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione all'interno delle scuole di tutt'Italia, il racconto di una storia vera: quella di Carolina Picchio, studentessa morta suicida a 14 anni nel 2013. La ragazza si tolse la vita a causa di un video a sfondo sessuale diffuso in rete. 
Il corto, girato da Federico Brugia, lancia due campagne di Fare X Bene: la raccolta fondi tramite donazione del 5 x 1000 (indicando il codice fiscale 97551880152) e l'iniziativa "Mai più un banco vuoto", con l'hashtag social #maipiùunbancovuoto, che è un appello affinché non ci siano più né vittime né carnefici

3.  Morire di cyberbullismo: le parole di Carolina

Come molte sue coetanee, prese di mira sui social network, Carolina non riesce più a sopportare quella pressione psicologica. Prima di lanciarsi nel vuoto scrive poco righe: “Le parole fanno più male delle botte. Ma a voi non fanno male? Siete così insensibili?”. Ecco la sua storia, raccontata da Pablo Trincia e Alice Martinelli. Le interviste agli amici, al padre, ai protagonisti degli insulti e le ricostruzioni filmate di Announo.

La storia di Carolina Picchio ha dato la spinta per la promulgazione della recente legge per l contrasto del bullismo e cyberbullismo legge 71/2017, per la quale un'ex-insegnante della ragazza ha fortemente lottato.


MATERIALI PER DOCENTI, GENITORI E STUDENTI

1.  "Stop bullying - da quando ho incontrato Jessica"

2.   Link video

3. "Vivi internet al meglio" :

Affronta le seguenti tematiche sul web: 

  • Web Reputation; 
  • bullismo online;
  • segnalazione contenuti inappropriati; 
  • sicurezza; 
  • privacy; 
  • phishing; 
  • truffe.

4. Materiale didattico (film- libri)

5. Decalogo per genitori e insegnanti

6. Manifesto della comunicazione non ostile

7. Parole sadstili: Materiale didattico

8. Parole sadstili: Materiale didattico per la scuola secondaria di secondo grado


MODULISTICA 

1. Protocollo per la segnalazione delle emergenze bullismo

2. La scheda di segnalazione dei casi

 

 




 


Sportello Inclusione
Uffici di segreteria
Uffici di segreteriaDal 23 agosto 2021 per accedere agli uffici della segreteria
è necessario prendere appuntamento, previa spiegazione del motivo, tramite:

- l’email istituzionale MITE01000V@istruzione.it;

- il telefono al n. 02 2593956 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì

Interno
Interno

Giugno 2023
LMMGVSD
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930

Naviga per ...

HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1208
N. visitatori: 9687989