a.s.2018/19 |
Trasmissione radio |
Le classi 2O, 3D e 3N dell'Istituto Tecnico Biotecnologie Sanitarie, al termine di un progetto cittadinanza per uno sviluppo consapevole e sostenibile, hanno realizzato una trasmissione radio.
I temi trattati sono: "Ambiente e riscaldamento globale" e "Istruzione. Problemi e soluzioni".
Ascolta la trasmissione!
|
|
English Camp 2019 |
(10-21 giugno 2019)
|
"Uomini Vuoti" |
Giovedì 23 Maggio gli allievi del Laboratorio teatrale parteciperanno alla XII EDIZIONE del FESTIVAL LAIVIN ACTION, promosso da Fondazione Cariplo (Brescia, SPAZIO MO.CA), con un estratto del loro spettacolo: “Gli uomini vuoti”, liberamente tratto da T.S. Eliot - Regia di Roberto Riseri. L’intero spettacolo sarà rappresentato nella serata del 21 MAGGIO, alle ore 21.15 – presso Campo Teatrale. |
L’adolescenza delle città |
Il film realizzato dai nostri allievi, all’interno del progetto “L’adolescenza delle città” (Fondazione Feltrinelli e Fondazione Cariplo) sta diventando grande e cammina per la metropoli. Dopo la proiezione del 28 febbraio in Fondazione Feltrinelli e quella del 6 aprile, all’interno del Festival del Comune di Milano dei Beni confiscati alla mafia – eccoci giunti alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) Politecnico di Milano. Ringraziamo i Professori Francesco Curci e Paola Savoldi per l’invito!
per il Progetto: http://fondazionefeltrinelli.it/research/progetti-speciali/ladolescenza-delle-citta/
per il Trailer: https://youtu.be/z4zwzYTyngM
|
#IOCISONOETU |
Il nostro Istituto, il giorno 17 maggio 2019, parteciperà, presso l’Arena di Milano, all'evento sportivo: #IOCISONOETU (un giorno contro la violenza, le disuguaglianze, il bullismo e il razzismo). |
WILLKOMMEN! Progetto scambio con la Germania settembre 2018 / giugno 2019 |
Il nostro Istituto dà il benvenuto agli alunni e agli insegnanti del Georg Herwegh Gymnasium di Berlino, ospiti delle famiglie della classe 3F del liceo linguistico dal 31 maggio al 7 giugno 2019.
Gli studenti tedeschi parteciperanno alle attività didattiche organizzate dalla nostra scuola e conosceranno la città di Milano attraverso dei percorsi tematici di carattere storico e artistico.
.png)
|
Progetto IIO Italiano e chimica |
La classe 2O, Biotecnologie Sanitarie ha realizzato durante l'ora di italiano un dizionario di chimica per comprendere i lemmi partendo dall'etimologia.
|
" I Navigli a Milano" |
Gli studenti delle classi 2H e 2 F del Liceo Linguistico hanno realizzato un sito sui "Navigli di Milano".
Per visitarlo cliccare sull'immagine
|
"L'uomo che cammina" |
Il 17 maggio, alle ore 12, presso l’Aula Magna dell’Itas Natta, si terrà la proiezione del film “L’UOMO CHE CAMMINA”, con Antonio Moresco. L’opera video, realizzata da Studio Azzurro, è dedicata all’edizione milanese del progetto di Leonardo Delogu e Valerio Sirna, con il contributo del Teatro Stabile dell’Umbria, al quale hanno partecipato anche un gruppo di allievi dell’Itas Natta, in ASL.
Saranno presenti: i performer Valerio Sirna e Leonardo Delogu; Alexey Demichev e Alberto Danelli di Studio Azzurro; Valentina Kastlunger di ZonaK (Milano).
|
"Sopra la media" |
Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 18:00, nella nostra scuola, si terrà un incontro rivolto alle famiglie degli studenti di seconda media.
Relatore il Professore Stefano Castelli, Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'Università di Milano Bicocca.
|
L’adolescenza delle città |
Il film realizzato dai nostri allievi, all’interno del progetto “L’adolescenza delle città” (Fondazione Feltrinelli e Fondazione Cariplo) sta diventando grande e cammina per la metropoli. Dopo la proiezione del 28 febbraio in Fondazione Feltrinelli e quella del 6 aprile, all’interno del Festival del Comune di Milano dei Beni confiscati alla mafia – eccoci giunti alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) Politecnico di Milano. Ringraziamo i Professori Francesco Curci e Paola Savoldi per l’invito!
per il Progetto: http://fondazionefeltrinelli.it/research/progetti-speciali/ladolescenza-delle-citta/
per il Trailer: https://youtu.be/z4zwzYTyngM
|
SEKÚ NON HA PAURA |
Intervista di Maura Tanci e Chaime Taouaf al giornalista e scrittore del "Corriere della Sera", Paolo Di Stefano, autore del libro "Sekù non ha paura" edito da Solferino (2018). L'incontro è stato promosso dalla "Fondazione Corriere della Sera" in collaborazione con "School Magazine". |

SALONE D'ORIENTAMENTO PER STUDENTI
DELLE SCUOLE SUPERIORI
"Protagonisti del proprio Futuro"
|
IN-DIPENDENTI |

Lunedì 14 Gennaio 2019 alle ore 18.30 in aula magna si terrà un incontro di formazione-informazione per DOCENTI e GENITORI sul tema delle dipendenze da fumo, alcol, sostanze stupefacenti, internet.
Iinterverrà Daniele MAZZINI della Polizia locale e sicurezza Milano.
|
Una finestra sul mondo |
Anche quest'anno i ns. studenti di 4A e 5A liceo Scientifico hanno partecipato al progetto della Fondazione Veronesi 'Science for Peace' e si sono misurati con lo scottante tema delle disuguaglianze globali. La produzione degli studenti al linkhttp://www.scienceforpeace.it/la-conferenza-2018/per-le-scuole-2018 |
“Sekù non ha paura. Una storia di amici in fuga” |

“Fondazione Corriere della Sera” e “School Magazine”, presentano il libro “Sekù non ha paura. Una storia di amici in fuga” di Paolo Di Stefano, scrittore e giornalista del “Corriere della Sera” che ne parla con Federica Cipolla e Abi Dianko N. Toure dell’Associazione Villa Amantea di Milano.
Il libro racconta di Sekù, un giovane con molte vite: tante quante sono le sue avventure. Tutto inizia dalla fuga dal suo paese, il Mali.
|
Il Natta – Scuola Book City – Programma 2018 |

Da cinque anni, ormai, Book City invade pacificamente le scuole di Milano e della Città metropolitana con progetti e attività di promozione della lettura e dei mestieri del libro. Mettendo in comunicazione due mondi – scuola e editoria – che, in maniera diversa ma con lo stesso obiettivo, contribuiscono a rendere i ragazzi cittadini più consapevoli.
Anche quest’anno l’Itas Natta è stata designata “Scuola Book City”, aderendo ai progetti formativi consultabili al segunte link: Programma 2018 – Milano, 15-18 novembre.
Per partecipare alla manifestazione e alle varie iniziative, è possibile consultare ilprogramma oppure i siti:https://bookcitymilano.it/ - https://bookcitymilano.it/le-scuole-di-bcs17
|
Tutti a scuola |
“School Magazine”, con alcuni suoi redattori, ha partecipato alla grande festa per le scuole d’Italia organizzata il 17 settembre a Portoferraio (LI), sull’isola d’Elba, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, Marco Bussetti e del Presidente del Coni, Giovanni Malagò. |
Olimpiadi di Mosca: Medaglia di bronzo in chimica |

Due studenti dell’ ITAS “Giulio Natta”, Federico Letizi (bronzo in chimica) e Susanna Arrigoni , accompagnati dal professor Fabio Gaspare Campagna, hanno partecipato alla Competizione International Olympiad of Metropolises di Mosca.
Il team, composto da sette studenti delle scuole superiori milanesi, si è classificato terzo e oltre al risultato di squadra sono da annoverare anche dei risultati individuali, ben quattro le classificazioni da medaglia: un oro in matematica, un argento e un bronzo in fisica, un bronzo in chimica del nostro Federico Letizi.
http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2018/09/08/olympiad-metropolises-milano-conquista-bronzo_bqcBBvU5yRVkZIhC3lxqJL.html?refresh_ce
|
Stage a Scarborough |
Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Biotecnologie Sanitarie |
Natta School Magazine anno VI n.I |
Un po’ tutti, almeno una volta, abbiamo alzato gli occhi al cielo. Come si resiste a una notte stellata? Poi, mentre guardiamo, sorgono delle domande, capaci di far vacillare la nostra identità. Basta un'occhiata e la corazza del nostro io si buca. Taluni, però, non mollano. "School Magazine", difatti, vuole andare avanti. In questo numero proponiamo un itinerario per far modificare il punto di vista, passando dal perché al come: un cambio di passo e di paradigma per volare in alto e ubriacarsi di stelle e d'infinito. |
Olimpiadi di Mosca: Medaglia di bronzo in chimica |

Due studenti dell’ ITAS “Giulio Natta”, Federico Letizi (bronzo in chimica) e Susanna Arrigoni , accompagnati dal professor Fabio Gaspare Campagna, hanno partecipato alla Competizione International Olympiad of Metropolises di Mosca.
Il team, composto da sette studenti delle scuole superiori milanesi, si è classificato terzo e oltre al risultato di squadra sono da annoverare anche dei risultati individuali, ben quattro le classificazioni da medaglia: un oro in matematica, un argento e un bronzo in fisica, un bronzo in chimica del nostro Federico Letizi.
http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2018/09/08/olympiad-metropolises-milano-conquista-bronzo_bqcBBvU5yRVkZIhC3lxqJL.html?refresh_ce
|
Scambio con la Germania settembre 2018 |
.jpg)
Dall’8 al 15 settembre 2018, 24 alunni della futura 3F linguistico parteciperanno a Berlino alla prima fase del progetto scambio con la Germania, presso il Georg Herwegh Gymnasium.
Si tratta di un’esperienza che si basa sulla reciprocità: i nostri alunni verranno, infatti, ospitati presso le famiglie dei loro partner, parteciperanno ad attività didattiche organizzate dalla scuola tedesca e conosceranno la città di Berlino attraverso dei percorsi tematici di carattere storico ed artistico.
Gli studenti tedeschi verranno a loro volta ospitati a Milano dal 1° all’8 giugno 2019 dalle famiglie dei loro partner e dal nostro Istituto.
|
Un gemellaggio tra città europee: Milano incontra Francoforte |

Per il sesto anno consecutivo, un’alunna del nostro Istituto, Enya Farina di 4 G, ha ottenuto una borsa di studio per un soggiorno di tre settimane a Francoforte sul Meno, dal 29 luglio al 18 agosto 2018.
Quest’iniziativa, in collaborazione con il Goethe Institut di Milano, si è resa possibile grazie ad un progetto di gemellaggio internazionale tra la città di Francoforte e le sue 17 città partner sparse in tutto il mondo.
Per tre settimane, studenti provenienti da diverse nazioni si incontreranno a Francoforte, per partecipare a seminari ed attività di vario genere, ospiti presso famiglie, allo scopo di entrare in contatto con il mondo di lingua e cultura tedesca e di favorire l’incontro e la conoscenza tra ragazzi provenienti da tutto il mondo.
|