.jpg)
SALONE D'ORIENTAMENTO PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
Il nostro Istituto, come per il precedente anno scolastico, in collaborazione con l'Istituto “F. Besta” e l'Istituto “Santa Caterina da Siena” ha invitato presso la nostra scuola i responsabili per l'orientamento in entrata delle principali università, ITS e accademie del territorio. Il salone si terrà il giorno 7 febbraio 2020 dalle ore 14.45 alle 18.00. Per accedere al modulo di registrazione cliccare qui
.jpg)
Sul sito http://scuola.airc.it/ sono visibili tutte le iniziative promosse da AIRC.
“C’era un’orchestra ad Auschwitz”
Uomini che amano tanto la musica,
uomini che piangono nell’ascoltarla,
sono capaci di fare tanto male...
(Simon Laks e René Coudy)
In concomitanza con la Giornata della Memoria, mercoledì 22 gennaio le classi del Natta si recheranno in Aula Magna per assistere allo spettacolo teatrale “C’era un’orchestra ad Auschwitz” - liberamente tratto dal racconto “Ad Auschwitz c’era una orchestra” di Fania Fénelon - con Annabella Di Costanzo e Elena Lolli della Compagnia teatrale Alma Rosè.
IL FASCINO PERICOLOSO DELL'IGNORANZA Undicesima Conferenza Mondiale Science for Peace
15-16 Novembre 2019, Università Bocconi, Milano
SCUOLA PER GENITORI (E FIGLI)Lunedì 25 novembre 2019 alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’I.T.A.S. GIULIO NATTA, si terrà l’Incontro: “Scuola Per Genitori (e Figli)”
Dalla scuola media alla scuola superiore: come gestire cambiamenti, attese e timori al biennio.
Intervengono le Proff. Ornella Arena, Paola Baioni ed Elena Castelli docenti dell'Istituto.
IN-DIPENDENTI Martedì 26 Novembre 2019 alle ore 18.30 in aula magna si terrà un incontro di formazione-informazione per DOCENTI e GENITORI sul tema delle dipendenze da fumo, alcol, sostanze stupefacenti, internet.
Iinterverrà Daniele MAZZINI della Polizia locale e sicurezza Milano.
Il Natta – Scuola Book City – Programma 2019 Da sei anni, ormai, Book City invade pacificamente le scuole di Milano e della Città metropolitana con progetti e attività di promozione della lettura e dei mestieri del libro. Mettendo in comunicazione due mondi – scuola e editoria – che, in maniera diversa ma con lo stesso obiettivo, contribuiscono a rendere i ragazzi cittadini più consapevoli, BCS dà un significativo contributo alla valorizzazione dell’identità editoriale di Milano (da poco nominata Città Creativa Unesco per la Letteratura), all’avvicinamento tra industria della lettura e scuole e alla promozione della cultura editoriale e della lettura tra gli studenti. Anche quest’anno l’Itas Natta è stata designata “Scuola Book City”, aderendo ai seguenti progetti formativi:
BullisNO Dal 12 novembre 2019, inizia il percorso del Progetto " BullisNO " , promosso dal Safer Internet Centre Italiano - Generazioni Connesse, rivolto a ragazzi, docenti e genitori per fornire loro strumenti utili a prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il tema della terza edizione è L’EDUCAZIONE TRA PARI, con un contest interattivo che invita i ragazzi e le ragazze a diventare veri e propri ambasciatori in materia.

School Magazine Edizione Speciale Dalla ruota al messaggio testuale, dal reale al virtuale. L’Edizione Speciale di “School Magazine” unisce più mondi e culture, proponendo un florilegio d’immagini e parole pubblicate sul nostro profilo “Instagram”. Le reti sociali sono velocissime, capaci di legare in un tramaglio le persone e sottolineano la natura della realtà come comunicazione continua. La nostra sfida è stata quella di proporre ai lettori, ancora una volta, un’educazione alla conoscenza, provando a seminare idee, esperienze e parole che uniscono.
Inaugurazione dell'anno scolastico 2019 - 2020Una delegazione del nostro istituto, grazie al periodico “School Magazine”, cui è stato riconosciuto «l'impegno dimostrato sulle tematiche della legalità, dell'integrazione e della cittadinanza attiva», sarà a L'Aquila il 16 settembre, insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la cerimonia d’inaugurazione dell'anno scolastico 2019 - 2020. La scuola prescelta dal Quirinale, d'intesa con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della ricerca, è la primaria “Mariele Ventre”, una delle prime ad essere inaugurata dopo il terremoto del 2009.
Scambio con la Germania settembre 2019 Dall’11 al 17 settembre 2019, 24 alunni delle classi 3F e 3E del liceo linguistico parteciperanno a Berlino alla prima fase del progetto scambio con la Germania, presso ilGeorg Herwegh Gymnasium.
Si tratta di un’esperienza che si basa sulla reciprocità: i nostri alunni verranno, infatti, ospitati presso le famiglie dei loro partner, parteciperanno ad attività didattiche organizzate dalla scuola tedesca e conosceranno la città di Berlino attraverso dei percorsi tematici di carattere storico ed artistico.
Gli studenti tedeschi verranno a loro volta ospitati a Milano a giugno 2020 dalle famiglie dei loro partner e dal nostro Istituto.
Permalink: Progetti, iniziative, eventi a.s. 2019_20 | Data di pubblicazione: 23/09/2019 |
Tag: Progetti, iniziative, eventi a.s. 2019_20 | Data ultima modifica: 15/11/2020 10:38:38 |
Visualizzazioni: 1513 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |